L'Associazione SalvaBimbi è un'Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ONLUS che si propone di promuovere e diffondere alla comunità la cultura del soccorso e dell’assistenza alle persone, in particolare ai bambini, bisognosi, infermi e disagiati.
Nasce il 25 Giugno 2013 grazie alla forte volontà, esperienza e determinazione di persone già impegnate nel sociale, appartenenti al mondo sanitario e non, spinti dalla sentita esigenza di diffondere alla popolazione le manovre di disostruzione e rianimazione pediatriche, prevenzione, primo soccorso, corretto accesso al sistema di emergenza - urgenza, aiutare e sostenere i bambini che hanno riportato sequele invalidanti a seguito del soffocamento da corpo estraneo e le famiglie che hanno perso un figlio a causa dell'ostruzione delle vie aeree (VITTIME DEL NON SAPERE) e tanto altro per il benessere del bambino e della sua famiglia.
Si pensi che ogni anno in Italia ci sono 50 famiglie distrutte da una tragedia senza confini: 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo (il 27 % dei decessi accidentali – dati 2007 SIP Società Italiana di Pediatria) non solo per il “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente (palline di gomme, prosciutto crudo, insalata,caramelle gommose,giochi etc etc …), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito NON è “ formato “ a queste manovre e genera disastrose conseguenze.Il NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato (spesso la mamma)… e che di solito cagionano la morte del bambino.
Esistono invece semplici manovre di disostruzione (che ancora troppo pochi conoscono) che una volta viste e provate su manichini restano impresse nella mente per sempre e che possono fare la differenza in caso in cui un bambino presenti sintomi di soffocamento.La sola chiamata al 118 purtroppo non basta, a causa tempi tecnici (risposta, partenza e arrivo dell'ambulanza) inevitabilmente nelle migliori delle ipotesi il personale dell'ambulanza arriva sul posto dopo circa 6-7 minuti.
Come si potrà immaginare troppo tardi!!
Allora bisogna fare in modo che chiunque, vive e ruoti nel mondo del bambino sappia cosa fare e cosa non fare, in particolare insegnanti, genitori, nonni, baby sitter, bagnini, istruttori.
Invitiamo per tanto TUTTI a valutare la possibilità di mettere a disposizione un po' del suo tempo per apprendere e diffondere quelle SEMPLICI quanto VITALI manovre SALVABIMBI.
In questo ambizioso progetto etico che racchiude un importante MESSAGGIO DI SALVEZZA tutti possono essere protagonisti e alleati contro quel maledetto NON SAPERE.
Perché per chi conosce: SALVARE UN BAMBINO E' FACILE COME UN RESPIRO.
Soci Fondatori:
Rita Alfano
Alessandra Brianti
Domenico Buonanno
Antonio Russo
Domenico Zazzaro
Presidente Onorario:
Dott. Marco Squicciarini