SEMINARIO MANOVRE SALVABIMBI PER TUTTI
SEMINARIO GRATUITO MANOVRE SALVABIMBI
L'Associazione SalvaBimbi Onlus ti invita a valutare la possibilità di richiedere il SEMINARIO MANOVRE SALVABIMBI presso la tua scuola o quella dei tuoi figli, o anche presso associazioni, aziende, Parrocchie, Enti, ecc.
Basta mettere a disposizione un po' di tempo e spazio dove poter vedere e apprendere dal vivo le SEMPLICI manovre che fanno la differenza tra la vita e morte.
Insieme possiamo organizzare e pianificare l'incontro.
L’obiettivo dell'incontro, è quello di informare i partecipanti sulla problematica del soffocamento da corpo estraneo (lattante e bambino), educandoli ad intervenire correttamente in caso di emergenza, con cenni di rianimazione cardio-polmonare e corretta attivazione del servizio di emergenza sanitaria 118.
La lezione della durata di circa 2 ore è composta da una prima parte teorica con proiezioni di slides e video e una seconda parte con dimostrazione ed esercitazione pratica su manichini, con spazio alle domande di approfondimento.
Se sei interessato, sotto troverai il regolamento di attivazione.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REGOLAMENTO DI ATTIVAZIONE
SEMINARIO
MANOVRE SALVABIMBI
SECONDO NUOVE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI
SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE
ASSOCIAZIONI, AZIENDE, ENTI E STRUTTURE INTERESSATE
Il seminario, gratuito, sulle Manovre di Disostruzione Pediatriche SalvaBimbi (disostruzione delle vie aeree, prevenzione, primo soccorso, chiamata al 118, dimostrazione delle manovre di rianimazione cardio/polmonare di base) dura circa 2 ore, ed è composta da una prima parte teorica con proiezione di slides e video, ed una seconda parte con dimostrazioni e simulazioni pratiche con possibilità di esercitazione sui manichini e spazio dedicato alle domande.
La durata della lezione è suscettibile di variazioni, in termini di allungamento di orario, condizionata dal numero di partecipanti e istruttori disponibili.
La lezione teorica sarà tenuta da professionisti, docenti sanitari qualificati, competenti in tecniche di rianimazione e primo soccorso, istruttori nazionali BLSD, formatori accreditati dalla Regione Campania, coadiuvati da istruttori abilitati per le dimostrazioni e le esercitazioni pratiche.
Numero partecipanti consigliati: min. 20 – max 100
Gli eventi di portata maggiore andranno concordati e pianificati all’occasione.
La struttura ospitante provvederà a mettere a disposizione per la lezione una sala con posti a sedere, adeguata per il numero di partecipanti, attrezzata con:
- Sistema di videoproiezione (videoproiettore e telo) o maxi schermo con cavi di collegamento al pc e audio;
- Computer
- Impianto audio con casse adeguate all’ambiente e cavi per collegamento al pc per la diffusione e l’ascolto di file audio;
- Sistema di microfonia per il relatore (necessario se ambiente grande e dispersivo);
- 1 Operatore Tecnico di supporto durante la lezione per la gestione delle attrezzature in uso;
- Possibilità di accesso alla struttura con auto o più mezzi per sosta e scarico materiale (manichini, attrezzature, poster, manuali, ecc.);
- Foglio firma con orario di entrata e uscita dei partecipanti, da consegnare al referente dell’Associazione al termine della lezione;
- Riserva di 5/10 posti in rapporto al numero di partecipanti da riservare all’Associazione per pubblico esterno;
La struttura che non ha a disposizione una o più attrezzature sopraelencate dovrà comunicarlo per tempo (previsto contributo per i costi di noleggio attrezzature).
Laddove la struttura che organizza e ospita il seminario, intende rilasciare un attestato di partecipazione, è possibile richiedere e scaricare il file in formato pdf da stampare in base al numero di partecipanti. Gli attestati saranno regolarmente compilati, e firmati il giorno stesso accompagnati dal foglio firma.
Per le scuole il seminario sulle Manovre SalvaBimbi può essere rivolto ai docenti, ai collaboratori scolastici, ai genitori e familiari ed anche agli alunni dalla classe V elementare in poi (in moduli specifici) in un’unica edizione aperta a tutti oppure in edizioni separate.
E’ sconsigliata la presenza di bambini troppo piccoli. In tal senso, per garantire la partecipazione a quante più persone possibili, si suggerisce di predisporre personale dedicato che possa intrattenere i bambini, in altra aula, durante la lezione.
L’Associazione potrà richiedere al Dirigente Scolastico o all’Ente organizzatore un attestato di docenza per gli istruttori che condurranno la lezione.
Pervenuta la richiesta, dopo la presa visione del presente regolamento, la lezione sarà organizzata compatibilmente con le proprie esigenze e la programmazione in essere, nell’arco dei 30 giorni lavorativi successivi, con possibilità sia di mattina che di pomeriggio (sabato e domenica compresi).
L'incontro è da intendersi totalmente gratuito e non sono previsti costi aggiuntivi di alcun tipo a carico delle strutture ospitanti.
Tuttavia i partecipanti alla lezione, le associazioni, aziende e enti promotori potranno sostenere le nostre iniziative attraverso un contributo del tutto volontario e/o attraverso una raccolta fondi.
E' fortemente raccomandato l'acquisto del manuale tascabile salvabimbi "Come salvare i bambini dal soffocamento" realizzato dal Dott. Marco Squicciarini in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri FIMP - Contributo euro 5.00
Per i complessi scolastici, sportivi, lavorativi, associazioni, molto distanti dalla sede operativa dell’Associazione, in assenza di fondi disponibili, potrà essere richiesto un contributo a titolo di rimborso, per le spese di viaggio sostenute, concordato in anticipo.
Dopo aver preso visione del seguente regolamento la richiesta per la lezione dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica, specificando di aver preso visione del regolamento:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si raccomanda di nominare un referente che curerà i rapporti con l'Associazione per la pianificazione e l'organizzazione della lezione.